Politica
martedė, 14 gennaio 2025
14:11:00
Puglia: incontro in maggioranza, obiettivo ricompattare con il M5S
Il 28 gennaio si torna in aula
Una maggioranza decisa ad affrontare con responsabilità e coesione l’ultimo anno di legislatura. Ieri i gruppi regionali di Azione, Con, Partito Democratico e Per la Puglia si sono riuniti per rafforzare il dialogo con il M5S e aprire alla minoranza sulla candidatura sindaci e sulla legge elettorale. Il confronto, scrivono i capigruppo dei gruppi politici in una nota, si è focalizzato sulle azioni politiche da elaborare ed attuare per eliminare i profili di incostituzionalità e inopportunità politica contenuti nelle leggi che hanno rideterminato le procedure per le nomine tecniche di competenza del presidente della Regione e hanno introdotto limiti alla candidatura dei sindaci. Quest’ultimo tema, peraltro, è in qualche modo connesso alla proposta di riforma della legge elettorale, anch’essa all’attenzione della maggioranza. Ciascuno di questi temi sarà affrontato rafforzando il dialogo con il Movimento 5 Stelle, considerando il percorso fin qui svolto in Consiglio regionale e le prospettive politiche che potrebbero aprirsi in vista delle elezioni. Dialogo da allargare anche alla minoranza per riscrivere le norme sui sindaci e sulle elezioni, perché si tratta di rimodulare o modificare le regole generali di composizione del Consiglio regionale.” Maggioranza che all’interno avrebbe comunque delle piccole divisioni: per l’emendamento Laricchia Azione e Con vorrebbero che la norma sia modificata, mentre Per la Puglia ed il PD che sia abrogata così come la norma sulla candidabilità dei sindaci che stanno ultimando il quinquennio. Anche qui ci sarebbe una divisione con una parte politica che vorrebbe invece che siano ridiscussi i termini delle dimissioni ridotti, ad esempio, a 120 giorni piuttosto che a 180. Nel frattempo, i capigruppo si riuniscono per programmare il prossimo Consiglio Regionale. Prossimo consiglio regionale 28 gennaio dove si discuteranno interrogazioni e mozioni. Il 13 febbraio si tornerà in aula, all’ordine del giorno, presumibilmente, la discussione delle norme sui sindaci e sull’emendamento Laricchia. Nel frattempo, però, la maggioranza di centrosinistra, avrà come obiettivo ricompattare con i 5 stelle.
Giuseppe Schiavone
NOTIZIE CORRELATE
Comitato 167: "Tari 2025: altro che equità, è l'ennesima stangata per i cittadini onesti"
Riqualificazione canale H a Barletta, Caracciolo: “Lavori conclusi, consegna dell'opera a fine maggio”
Caso Diviesti, le reazioni del mondo politico
Violenza e illegalità nella Bat, Ciliento: "Esempi sbagliati e falsi modelli, serve educare ai veri valori"
Barletta, sottovia dello Sterpeto al buio: "Entro 15 giorni la luce", l'annuncio
Barletta: il sindaco Cannito spiega l'inversione dei posteggi al mercato settimanale
“I Barlettani protagonisti attivi della Storia Nazionale ed Europea”
Nuovo ospedale di Andria - Il finanziamento c'è, nel 2029 l'opera
Commissione Bilancio e Programmazione Regionale, novità sulla Piastra Onco-Ematologica dell'ospedale di Barletta