sabato 23 agosto 2025


Ultimissime:


Politica
sabato, 23  agosto 2025



10:12:00
Adelaide e Massimo Spinazzola (Cantiere Puglia): “Bene le nuove isole ecologiche, ma si superino le criticità relative alla collocazione e all'accessibilità”
La nota dei consiglieri comunali



“L’introduzione delle nuove dieci isole ecologiche fisse in varie zone della città è una buona notizia. Riconosciamo l'importanza di interventi orientati alla sostenibilità ambientale e a una gestione più efficiente dei rifiuti, tuttavia riteniamo fondamentale che ogni cambiamento venga accompagnato da un percorso trasparente e partecipato, affinché le innovazioni non si trasformino in nuovi disagi per i cittadini”. Così i consiglieri comunali di Cantiere Puglia, Adelaide e Massimo Spinazzola. 

“Nonostante il sistema di raccolta porta a porta sia ormai diffuso - affermano i due consiglieri -  continuiamo a ricevere numerose segnalazioni e lamentele, soprattutto in merito alla gestione della frazione organica. In questo contesto, le nuove isole ecologiche potrebbero rappresentare un valido supporto, ma solo se collocate e gestite con attenzione, così da diventare un vero valore aggiunto per la comunità. A preoccupare in modo particolare sono le segnalazioni arrivate dai residenti di via Boccaccio, che già il 18 luglio scorso hanno espresso forti perplessità legate alla collocazione di un’isola ecologica in un’area densamente abitata. Le criticità sollevate riguardano, tra l’altro, la mancanza di comunicazione preventiva, il rischio di cattivi odori e rumori, nonché il possibile degrado urbano causato da un’insufficiente cura e manutenzione”.

“Per questo motivo - aggiungono i consiglieri -  abbiamo presentato una richiesta formale all’Amministrazione comunale, chiedendo di chiarire se le postazioni attuali siano definitive o se sia prevista la possibilità di modificarle sulla base dell’esperienza e dei riscontri provenienti dai cittadini. Riteniamo inoltre fondamentale capire se, nel caso di via Boccaccio e situazioni analoghe, sia stata valutata l’opportunità di individuare aree meno popolate o più distanti dalle abitazioni, così da ridurre i disagi per i residenti e per le attività commerciali circostanti”.

“Oltre a questo - proseguono Adelaide e Massimo Spinazzola - abbiamo anche sollecitato l’Amministrazione a illustrare le azioni previste per promuovere un utilizzo corretto delle isole ecologiche, attraverso campagne informative e attività di sensibilizzazione, e a garantire un monitoraggio costante delle strutture, con controlli regolari per assicurarne il funzionamento, il rispetto delle normative ambientali e il mantenimento del decoro urbano. Crediamo sia indispensabile coinvolgere attivamente i cittadini, soprattutto nelle zone in cui sono emerse criticità, affinché possano far sentire la propria voce e contribuire con proposte e suggerimenti costruttivi. Anche alla luce di questo, chiediamo che l’Amministrazione convochi i residenti di via Boccaccio, al fine di addivenire a una soluzione condivisa che sia utile e sostenibile per tutti.

“Infine, - concludono i consiglieri di Cantiere Puglia - auspichiamo che l’amministrazione ponga particolare attenzione al tema dell’accessibilità del servizio: considerando che l’accesso alle isole sarà gestito tramite app, riteniamo doveroso prevedere soluzioni alternative per le persone anziane o in difficoltà con gli strumenti digitali, così da garantire un servizio realmente inclusivo e fruibile da tutta la cittadinanza. Restiamo fiduciosi che l’Amministrazione voglia affrontare con serietà, apertura e responsabilità queste tematiche, nella convinzione che la cura e la gestione condivisa dei beni comuni siano la chiave per costruire una città più vivibile, sostenibile e attenta ai bisogni di tutti”.


Redazione










Due nuovi sacerdoti per l'Arcidiocesi di Trani!