lunedė 7 luglio 2025


Ultimissime:


Politica
lunedė, 7  luglio 2025



18:59:00
Giunta Regionale: i provvedimenti principali del 7 luglio
Riguarda anche Barletta



PROTEZIONE CIVILE
 
Prevenzione incendi boschivi: la Giunta ha approvato di approvare lo Schema di Accordo con l’Università di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, che disciplina la collaborazione tra le parti per la realizzazione delle attività previste nell’ambito del progetto SA RESILIENCE finanziato a valere sul Programma INTERREG IPA SOUTH ADRIATIC 2021-2027. Con SA RESILIENCE la Regione Puglia - Dipartimento di Protezione Civile e Gestione Emergenze realizza un’azione pilota che prevede l’uso di tecnologie innovative per il monitoraggio e gli allarmi preventivi in caso di incendi boschivi, con particolare attenzione alle aree ad alta pericolosità già colpite, come quella di Gravina, già oggetto di monitoraggio nel precedente progetto TO BE READY. Le attività includono anche l’analisi sul campo e tramite tecniche di remote sensing.
 
CULTURA E TURISMO
 
Aggiornato dalla Giunta il protocollo di intesa tra Regione Puglia e Conferenza Episcopale Pugliese per la valorizzazione del patrimonio culturale di proprietà e/o nella disponibilità degli Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti, preliminarmente all’attuazione della Azione “Restauro e rifunzionalizzazione beni culturali materiali e immateriali di Enti Ecclesiastici” di cui all’Accordo per la Coesione 2021-27 per la Puglia a valere sulle risorse POC 2021-27.
 
 
AMBIENTE
 
Proceduta Vinca: nel rispetto del "principio di non aggravamento del procedimento", La Giunta ha ritenuto necessario precisare l’iter temporale e disciplina del ‘sentito’ delle procedure di Valutazione di Incidenza. Con il presente provvedimento e ha approvato il documento denominato “ITER TEMPORALE E DISCIPLINA DEL ‘SENTITO’ DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE. FASE SCREENING. LINEE GUIDA”. La Valutazione di incidenza Ambientale è infatti una procedura valutativa avente carattere preventivo che ha lo scopo di tutelare l'integrità dei siti naturali, appartenenti alla rete Natura 2000, dagli impatti significativi derivanti da interventi, progetti e/o azioni di piani e programmi considerati singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. Il procedimento amministrativo della VIncA si conclude entro il termine di 60 giorni, sia in caso di screening Vinca che in caso di Vinca Appropriata. Tale termine può essere interrotto per integrazione documentale e/o sospeso per l’acquisizione del ‘sentito’ e del nullaosta degli enti competenti, salvo che questi ultimi non rendano la valutazione di competenza nel termine del procedimento amministrativo.
 
AGRICOLTURA
 
In attuazione di quanto previsto dall’Accordo per la Coesione 2021-27 per la Puglia, la Giunta ha  proceduto alla variazione di bilancio per lo stanziamento in parte entrata e in parte spesa dell’importo complessivo di 241.381.244 euro in favore dei Consorzi di Bonifica e di ARIF, a copertura del costo totale dell’investimento per la realizzazione dei n. 31 interventi puntualmente individuati dall’Accordo per la Coesione per la Puglia a valere sulle risorse del FSC 2021-27.
 
TURISMO E CULTURA
 
Approvate dalla Giunta le modalità di accesso, assegnazione e di rendicontazione del contributo di 20mila euro finalizzato all’attuazione del progetto “CONTRIBUTO PER EVENTI DESTINATI ALLA PROMOZIONE DEL RISPETTO PER L’AMBIENTE NEL COMUNE DI GIOIA DEL COLLE". Il progetto consiste nel promuovere nel periodo natalizio, la realizzazione di eventi culturali finalizzati alla diffusione  dell’importanza della tutela ambientale e della raccolta differenziata attraverso una campagna di comunicazione ambientale che confluisce nel progetto denominato “Natale è subito Gioia”. Le risorse utilizzate per la realizzazione del progetto rinvengono dal bilancio autonomo della Regione Puglia
 
MOBILITA’
 
Ferrotramviaria Bari – Barletta: la Giunta ha integrato  il finanziamento dell’intervento “Lavori di attrezzaggio con impianti di segnalamento e sicurezza, telecomunicazioni, informazioni al pubblico, diffusione sonora, luce e forza motrice, condizionamento, antincendio e telesorveglianza della fase 1 del PPM di Andria estesa (Andria sud - Andria nord) e revamping del sistema STI (Sistema Telefonia Integrato) della linea Ferroviaria Bari-Barletta” a valere sulle risorse finanziarie del POC Puglia 2014-2020 – Asse VII – Azione 7.1, avente come beneficiario finale la società Ferrotramviaria SpA, per l’importo aggiuntivo di 2.600.000 euro, a seguito di aggiornamento della proposta progettuale.
 
OPERE PUBBLICHE E INFRASTRUTTURE
 
La Giunta ha attuato le previsioni legislative per il concorso economico della Regione Puglia ai compiti ed alle funzioni in materia di polizia idraulica trasferiti alle Province ed alla Città Metropolitana di Bari
 
PROGRAMMAZIONE UNITARIA
La Giunta ha individuato la società Puglia Sviluppo S.p.A. quale Organismo Intermedio per la gestione dell’Avviso “STEP” (Piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l’Europa)
 
PROMOZIONE DELLA SALUTE
 
La Giunta ha definito la strategia regionale per il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settiore ETS e ha demandato la predisposizione e approvazione degli schemi-tipo di Accordo di Partenariato e di Convenzione a successivi atti dirigenziali, al fine di supportare, ampliare e diffondere le attività di Prevenzione e di Promozione della Salute sull’intero territorio regionale. Infatti, i diversi Piani Nazionali che definiscono gli obiettivi di Prevenzione e di Promozione della Salute prevedono il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore (ETS) per la realizzazione di attività afferenti ai diversi ambiti, tra cui gli screening oncologici, le malattie infettive, gli stili di vita e la sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare. È necessario, quindi, strutturare il coinvolgimento degli ETS a supporto di piani, progetti e attività da assicurare nei suddetti ambiti da parte della Regione Puglia e delle Aziende Sanitarie Locali.
 
RISORSE IDRICHE
 
La Giunta ha stanziato le risorse FSC 2021-2027, per un importo complessivo di 408.518.960 euro, giusto Accordo per la coesione sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Puglia in data 29/11/2024 e della Delibera CIPESS n. 6/2025, riguardante interventi di competenza della Sezione Risorse Idriche, previsti nell’ambito delle seguenti linee di intervento: 03.03 Agricoltura, 05.01 Rischi e adattamento climatico, 05.02 Risorse idriche.
 
NUOVI OSPEDALI FOGGIA E ANDRIA
 
La Giunta ha recepito il Parere espresso dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici del Ministero della Salute, relativo alla proposta di “Accordo di Programma ex art.20 della l. n. 67/1988 per il finanziamento degli Interventi di ammodernamento e riqualificazione del SSR: “Intervento per la riqualificazione del "MONOBLOCCO" dell’ A.O.U. Policlinico Riuniti di Foggia” (64.000.000 euro) e Lavori di realizzazione del “Nuovo Ospedale di Andria”(360.000.000 euro). Con il provvedimento si individuano le risorse per la copertura del contributo regionale del 5%; si delega l’Assessore alla Sanità, Benessere animale e Sport per tutti della Regione Puglia alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma.
 
TRANSIZIONE ENERGETICA
 
Approvate dalla Giunta le linee guida per la disciplina dei procedimenti AU (Autorizzazione Unica) per la realizzazione e l’esercizio di impianti di produzione e stoccaggio di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili.
 
PATRIMONI CULTURALI
 
In attuazione dell’art. 89 della L.R. n. 42/2024 “Contributo straordinario per la memoria storica del territorio di Mesagne”, completata l’attività istruttoria condotta in merito alla individuazione del Soggetto Beneficiario, che è il Comune di Mesagne (Br), la Giunta Regionale ha approvato gli indirizzi operativi per l’attuazione dell’intervento medesimo e per l’erogazione del contributo.
 
URBANISTICA
 
La Giunta ha attestato la compatibilità definitiva del Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Poggiorsini rispetto alla L.R.n.20/2001 e al Documento Regionale di Assetto Generale (DRAG); il provvedimento contiene altresì l’attestazione di compatibilità al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR).
 
WELFARE
 
La Giunta ha approvato la proposta di programmazione regionale relativa ad interventi a valenza sociale per persone sorde o con ipoacusia in contesto di orientamento al lavoro, a valere sul “Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia”.. In particolare, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 8 gennaio 2025, e ha assegnato, in favore di Regione Puglia, la somma di 321.695 euro in relazione all’annualità 2023 del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia.
Regione Puglia propone una programmazione di interventi in collaborazione con ARPAL – Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro – con l’obiettivo di estendere e rafforzare le azioni di abbattimento delle barriere comunicative, oltre che nel contesto universitario, anche nell’ambito dei servizi pubblici per il lavoro, in particolare presso i Centri per l’Impiego.
 
FORMAZIONE
 
La Giunta ha modificato le “LINEE GUIDA REGIONALI PER LA FORMAZIONE DELL'ISPETTORE DEI CENTRI DI CONTROLLO PRIVATI AUTORIZZATI ALL'EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI”. La modifica deriva dalla necessità di regolamentare il ricorso alla FAD – secondo le modalità e le percentuali di cui alle Linee Guida adottate in Conferenza delle Regioni  nonché dalla necessità di disciplinare il corso di “aggiornamento” come da disposizioni intervenute dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il percorso attuale, prevede pertanto un corso di aggiornamento periodico della durata di 30 ore, nonché la disciplina sulla FAD
 
SANITA’
 
Con suo provvedimento, la Giunta ha deliberato sugli opportuni chiarimenti e indirizzi operativi in merito alle novità introdotte dalla attivazione di posti letto da dedicare alle Dimissioni Protette Ospedaliere per le RSA non autosufficienti, all’incremento del numero dei giorni di apertura dei centri diurni da 280 a 300, alla possibilità di ammettere alla frequenza del centro diurno un numero di utenti ulteriori al fine di incrementare l’offerta sanitaria. Si forniscono, inoltre, indirizzi operativi alle ASL in merito alle RSA pubbliche date in gestione a soggetti privati.
 


Redazione










Nuovo ospedale di Andria: tempi più lunghi? Le novità dalla commissione regionale

Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: “Entro fine mese la stipula del contratto per la realizzazione del progetto”