domenica 18 maggio 2025




Ultimissime:


Politica
domenica, 18  maggio 2025



13:18:00
Coalizione Civica: “Solidarietà alla Libreria Einaudi e mobilitazione contro il genocidio in Palestina”
La nota del gruppo politico



Coalizione Civica Barletta esprime piena solidarietà alle libraie della Libreria Punto Einaudi, oggetto, nei giorni scorsi, di un’aggressione verbale da parte di un gruppo di turisti israeliani. Un episodio grave, che colpisce un presidio storico di cultura, confronto e libertà di pensiero nella nostra città.

La libreria è da sempre uno spazio aperto al dibattito e alla pluralità delle voci, e non può essere intimidita da chi tenta di imporre il silenzio attraverso la provocazione e la violenza, anche solo verbale.

In un momento tragico come quello che stiamo vivendo, in cui in Palestina si sta consumando un genocidio sotto gli occhi del mondo, riteniamo sia urgente e doveroso non distogliere lo sguardo, non accettare la normalizzazione dell’orrore, non permettere che la solidarietà venga criminalizzata.

Barletta non è e non sarà mai una città antisemita. La nostra critica è forte e netta ma si rivolge alle politiche di occupazione, guerra e apartheid portate avanti dal governo di Benjamin Netanyahu, così come condanniamo ogni forma di fondamentalismo religioso e terrorismo sedimentato in Palestina. Distinguere tra identità religiosa e responsabilità politica è un atto necessario per promuovere una pace giusta e duratura, fondata sul rispetto dei diritti umani universali. Chi confonde l'antisionismo con l'antisemitismo è in cattiva fede e fa disinformazione.

Non è accettabile, in un Paese democratico, che una libreria che esprime valori di pace, fratellanza e giustizia sociale, diventi oggetto di attacchi o minacce.

Barletta non può restare indifferente. È necessario che anche nel nostro territorio tutta la cittadinanza attiva, le associazioni, i collettivi e le istituzioni si mobilitino apertamente per chiedere l’immediato cessate il fuoco, la fine dell’occupazione militare e il rispetto del Diritto Internazionale.

Fondamentale è anche il ruolo delle Istituzioni.
Ricordiamo con orgoglio che il 9 marzo 2024, su proposta di Coalizione Civica, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che chiede il cessate il fuoco, l’interruzione dell’invio di armi, la promozione di iniziative pubbliche e l’avvio di patti di amicizia con città palestinesi.
Chiediamo con forza all’Amministrazione Comunale di Barletta di stare accanto a chi ha subito queste intimidazioni e di dare seguito, con atti concreti e tempestivi, agli impegni presi con l’approvazione dell'ordine del giorno sulla Palestina. Non possiamo permettere che resti una dichiarazione simbolica: la coerenza istituzionale e il rispetto della volontà unanime del Consiglio Comunale impongono azioni reali, visibili e partecipate.

Coalizione Civica Barletta si unisce a tutte le realtà che, anche nella nostra città, continuano a tenere alta l’attenzione su quanto accade a Gaza e in Cisgiordania, e lancia l'appello a costruire insieme una mobilitazione pubblica cittadina contro la guerra, contro il genocidio e in difesa della dignità e dei diritti del popolo palestinese.

 


Redazione










Bat: elicotteri e inseguimento tra Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia

PD Bat: si dimette il segretario provinciale Lorenzo Marchio Rossi