martedė 23 settembre 2025


Ultimissime:


Cultura
martedė, 23  settembre 2025



10:14:00
27 e 28 Settembre con le “Giornate Europee del Patrimonio"
Le iniziative dell'Amministrazione comunale



È tempo di Giornate Europee del Patrimonio. Il tradizionale appuntamento autunnale, ideato dal binomio Consiglio d’Europa/Commissione Europea e promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intende riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario.
Consueta l’adesione dell’Amministrazione comunale di Barletta, su impulso del Sindaco Cosimo Cannito e dell’Assessore alla Cultura Oronzo Cilli. Le proposte per l’edizione 2025, in calendario sabato 27 e domenica 28 Settembre, sono incardinate sul tema “Architetture: l’arte di costruire”, declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”.
In sintesi, è l’invito ad esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico, con un richiamo alla riscoperta di questa disciplina in tutte le sue forme, valorizzando l’arte di costruire come sintesi di stili, materiali e sapere dal passato fino alle sfide contemporanee.
Infatti, presso la Biblioteca Generale Centrale “Community Library”, e in particolare nel chiostro interno dell’ex Convento di San Domenico, sarà allestita per l’occasione la mostra sul tema “Lo sviluppo urbanistico dopo il primo Piano Regolatore della Città di Barletta”. L’esposizione, curata dall’Archivio di Stato del Comune di Barletta e dalla Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”, propone un itinerario documentale completo e rappresentativo dell’elaborato iter intrapreso, sul versante istituzionale cittadino, in seguito all’emanazione del primo Piano Regolatore. L’esposizione, con ingresso gratuito e apertura straordinaria del sito durante le due Giornate, sarà visitabile dalle ore 10 alle 13 e dalle 18 alle 22.
Apertura straordinaria e tariffa a 1,00 € (soltanto il 27 settembre, dalle ore 20 alle 23, chiusura biglietterie alle ore 22.15) anche per la Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” e il Museo Civico nel Castello, con l’opportunità di ammirare i capolavori del celebre impressionista, gallerie antiche, collezioni di opere pittoriche e reperti del Lapidarium.
 


Redazione










Campese (FDI): “Trasporti fermi per la politica estera: il sindacato dimentica i lavoratori”

Sostegno all'infanzia di Gaza: il Sindaco Cosimo Cannito annuncia: “Versamenti sino al 1° Ottobre 2025”