Cultura
martedė, 16 settembre 2025
10:10:00
Talento barlettano in scena: Gianbattista Rossi e Maria Filograsso protagonisti de “La buona educazione”
Un film di Domenico de Ceglia premiato all'I-Fest 2025, tra fragilità educative, responsabilità sociali e speranze di crescita
Un ragazzo problematico con un passato travagliato e un sistema educativo pieno di contraddizioni: da qui prende vita _La buona educazione_ (01:01:00, Italia, 2025), il film di Domenico de Ceglia che ha appena ricevuto la *Menzione Speciale della Giuria all’I-Fest International Film Festival 2025*.
La pellicola affronta con profondità e coraggio il tema dell’educazione, mettendo in luce fragilità, punti ciechi e implicazioni etiche di un percorso di crescita che interroga non solo i giovani, ma l’intera società. La misteriosa scomparsa del protagonista diventa la scintilla per riflettere su responsabilità, limiti e possibilità del nostro presente.
Il film è prodotto dall’IISS Mons. A. Bello di Molfetta e da Sinossi Film di Pietro Manigrasso, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Farfa - Cinema Sociale Pugliese, grazie al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura e che ha interessato le comunità scolastiche e giovanili di Molfetta.
Tra i protagonisti, *l’attore barlettano Gianbattista Rossi*, che con intensità e autenticità ha dato volto a uno dei personaggi chiave del racconto. Accanto a lui, *l’attrice e psicologa barlettana Maria Filograsso*, presente nel film e responsabile dei *laboratori di educazione socio-affettiva* condotti durante il percorso formativo dell’acting coach, contribuendo con sensibilità e competenza alla costruzione emotiva del progetto.
_La buona educazione_ è il prodotto finale del progetto “Out of Bounds Film School”, dedicato allo studio del cinema nelle scuole, alle buone pratiche educative e ad una didattica innovativa, e verrà presentato in anteprima agli alunni nel mese di dicembre.
Redazione