sabato 24 maggio 2025




Ultimissime:


Attualita
sabato, 24  maggio 2025



09:57:00
Teatro e testimonianza per la legalità e la solidarietà: a Barletta lo spettacolo "U Parrinu"
L'iniziativa ha inoltre una forte valenza solidale



Un'occasione di riflessione, memoria e impegno civile si terrà domenica 25 maggio 2025 presso la Sala della Comunità Sant'Antonio a Barletta, grazie all'iniziativa promossa dalla Sezione Nazareth-Barletta dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con il sostegno di numerose realtà del territorio.
A partire dalle ore 19:00, con inizio dello spettacolo alle 19:30, il pubblico potrà assistere a "U Parrinu. La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia", spettacolo di prosa scritto e interpretato da Christian Di Domenico.  
Lo spettacolo, che ripercorre la figura luminosa del Beato Pino Puglisi – sacerdote palermitano ucciso dalla mafia nel 1993 per il suo instancabile impegno evangelico e sociale – rappresenta non solo un omaggio alla memoria, ma anche un forte stimolo a riflettere sul valore della testimonianza cristiana nella lotta contro ogni forma di sopraffazione.
Alla rappresentazione seguirà un momento di dialogo aperto con l'attore e con i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e delle autorità, focalizzato sul tema del contrasto alle mafie e del sostegno ad ogni forma di disagio sociale, culturale ed educativo. Un confronto necessario e attuale, in un tempo in cui legalità, inclusione e responsabilità comunitaria si configurano come sfide prioritarie per la società civile.
Interverranno per l'occasione S.E. Prof. Notaio Ferdinando Parente, Luogotenente per l’Italia Meridionale Adriatica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, e S.E.  mons. Leonardo D’Ascenzo, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, testimoniando l’impegno della Chiesa a fianco dei percorsi di giustizia e carità.
L’iniziativa ha inoltre una forte valenza solidale: il ricavato della serata sarà destinato a sostenere i progetti promossi dall’Ordine del Santo Sepolcro in Terra Santa, a favore di orfanotrofi e famiglie colpite dalla guerra.
Un evento, dunque, che unisce cultura, fede e impegno sociale, con lo sguardo rivolto tanto al cuore del Mediterraneo quanto alle periferie della coscienza, là dove l'annuncio evangelico continua ad accendersi nella testimonianza dei giusti.
 


Redazione










Omicidio Claudio Lasala, pene ridotte in Appello: 22 anni a Dibenedetto, 18 ad Abid

Nuovo Piano Regionale delle Coste, FIBA Confesercenti BAT: “Con la proposta Lacatena finalmente regole chiare e applicabili”