Il 9 agosto 2025 si è svolto l’incontro tra il Movimento pro Palestina di Barletta, rappresentato da Luigi Gianfrancesco e Paola Colarossi, e il Sindaco Cosimo Cannito. L’incontro, richiesto dal primo cittadino, si è svolto in un clima disteso e costruttivo ed ha avuto come oggetto l’analisi dei punti principali del documento programmatico.
Di seguito, i principali impegni assunti dall’Amministrazione:
Aggiornamenti operativi
Raccolta fondi: l’IBAN comunale per le donazioni sarà attivo dal 25 agosto 2025. La campagna, della durata di un mese, avrà come destinatario Save the Children; l’IBAN sarà diffuso sui canali ufficiali del Comune.
Primo banchetto: a supporto della raccolta, il primo banchetto informativo e di sottoscrizione sarà attivo nei pressi della Libreria Mondadori in Corso Vittorio Emanuele II (data e orari saranno comunicati a breve).
Impegni dell’Amministrazione
Intitolazione “Ai Bambini della Palestina”: il nuovo plesso scolastico di Via Falcone Borsellino (nido) sarà dedicato “Ai Bambini della Palestina” entro il 31 dicembre 2025, con una manifestazione pubblica che coinvolgerà il Movimento e rappresentanti della comunità palestinese. In parallelo, un’altra struttura scolastica sarà intitolata “Ai Bambini Ucraini”, a testimonianza dell’attenzione verso i diritti di tutti i bambini.
Accoglienza minori: l’assessora ai Servizi Sociali, Magdala Spinazzola, attiverà un canale ufficiale per raccogliere le disponibilità delle famiglie barlettane ad ospitare/accogliere minori palestinesi orfani; i dati saranno trasmessi alla Farnesina.
Gemellaggi: il Comune ha manifestato disponibilità a patti di amicizia/gemellaggi con città palestinesi; il Movimento fornirà indicazioni su città e iter.
Proposta culturale: la proiezione del docufilm No Other Land, proposta extra-documento, non è stata accolta per mancanza di fondi.
Riconosciamo la volontà dell’Amministrazione di essere parte attiva – a partire dall’attivazione tempestiva dell’IBAN dal 25 agosto – e apprezziamo i primi passi annunciati. Il percorso, però, è lungo e richiede continuità, tempi certi e aggiornamenti pubblici. La città che è scesa in piazza in migliaia continuerà a sostenere, con responsabilità, le iniziative di solidarietà, accoglienza e memoria, mantenendo alta l’attenzione e offrendo collaborazione dove necessario.
Come Movimento continueremo a monitorare il percorso, restando vigili e pronti ad attivarci per la parte che ci compete: denunciare le ingiustizie, sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere iniziative di solidarietà e pace.
Luigi Gianfrancesco e le cittadine e i cittadini aderenti