martedė 16 settembre 2025


Ultimissime:


Politica
lunedė, 15  settembre 2025



18:16:00
Decaro incontra le cooperative: “Sostegno, innovazione e legge regionale per rilanciare la Puglia 2030”
La nota del candidato presidente



Questo pomeriggio il candidato presidente della coalizione progressista Antonio Decaro ha incontrato i rappresentanti di Legacoop, Carmelo Rollo, Confocooperative, Giorgio Mercuri e Giuseppe Cozzi, AGCI Puglia, Pasquale Pappalardo, Vito Giordano Cardone, e Michele La Torre, presidente imprese sociali e solidarietà.

Durante l’incontro sono state affrontate una serie di questioni riguardanti il mondo delle cooperative per ascoltare le istanze e le proposte in vista della costruzione del programma per la Puglia 2030.

La diffusione e la crescente solidità delle cooperative in Puglia, con oltre 78.000 addetti occupati, la diffusione quasi omogenea su tutto il territorio pugliese con un radicamento importante anche nei Comuni più piccoli per i servizi di prossimità, l’atto tasso di coinvolgimento di popolazione giovanile e femminile, fa di questo segmento di impresa uno stakeholder importanti per la crescita economica regionale e il rafforzamento del sistema delle politiche contro lo spopolamento delle aree interne.

Tra le proposte condivise durante il confronto c’è sicuramente il rafforzamento delle politiche di sostegno alle aree interne con linee di finanziamento che promuovano lo sviluppo di servizi che incrociano l’offerta delle cooperative, introdurre forme di incentivo per aggregazioni volontarie tra soggetti più piccoli e meno competitivi, per poter accedere a investimenti nell’innovazione della cosiddetta Agricoltura 5.0, e il sostegno tecnico specializzato per favorire la partecipazione a bandi europei. A questo si aggiungeranno incentivi per l’adozione di tecnologie verdi, sistemi innovativi e pratiche sostenibili, con un particolare riferimento alle cooperative presenti nei settori agroalimentare, turismo rurale, servizi alla persona. Ossia quei settori nei quali esiste un margine di crescita elevato per le società cooperative. Condivisa è la richiesta e la volontà di giungere quanto prima alla approvazione della proposta di legge regionale sulla cooperazione.

“Le società cooperative oggi presentano una serie di condizioni a cui tutti guardiamo con estremo interesse – dichiara Decaro -. Sono ad esempio le realtà che contano una forte presenza femminile, sono diffuse su tutto il territorio regionale e assolvono a servizi di prossimità che soprattutto nei piccoli comuni o nelle aree interne diventano un presidio contro lo spopolamento, penso all’asilo nido, ai centri sociali, alla gestione dei beni culturali, all’agricoltura e ai servizi socioassistenziali per cui rappresentano un pilastro imprescindibile.  Dobbiamo sostenere la crescita di queste realtà attraverso, in primo luogo, l’approvazione della legge regionale sulla cooperazione e sostenendo le aggregazioni che soprattutto in alcuni degli ambiti citati possono essere una leva importante per favorire innovazione e competitività nel settore, provando a traguardare insieme percorso di crescita e innovazione”.



Redazione










Barletta: Nichi Vendola alla Festa nazionale di Avs, tra diritti e candidatura

Consigliere Gorgoglione propone soluzioni per garantire l'educatore scolastico anche agli alunni senza certificazione 104