mercoledė 1 ottobre 2025


Ultimissime:


Cultura
mercoledė, 1  ottobre 2025



11:36:00
Il Concorso Pianistico Internazionale “Premio Mauro Paolo Monopoli” di Barletta nel Gotha della musica: ammesso alla WFIMC di Ginevra
Conferenza stampa 2 Ottobre 2025, Roma, ore 12, Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassirya)



Grande riconoscimento per l’Italia e per Barletta: il Concorso Pianistico Internazionale “Premio Mauro
Paolo Monopoli”, organizzato dall’Associazione Cultura e Musica G. Curci – ETS, entra ufficialmente a far
parte della WFIMC – World Federation of International Music Competitions con sede a Ginevra, la più
prestigiosa rete mondiale che riunisce i Concorsi Musicali di eccellenza. Fondato nel 1997 in memoria del
giovane pianista Mauro Paolo Monopoli, il concorso si svolge annualmente nel Teatro Curci di Barletta ed
è organizzato con passione e continuità dall’Associazione Cultura e Musica G. Curci – ETS. Negli anni si è
affermato come un punto di riferimento per talenti emergenti della scena pianistica internazionale,
ospitando centinaia di partecipanti provenienti da oltre 30 Paesi. La struttura del concorso, che prevede
due prove solistiche e una finale con orchestra, ha contribuito a garantire un livello artistico altissimo e
un’esperienza formativa completa per i concorrenti. A sancire il prestigio del Premio hanno contribuito sia i
grandi Vincitori, molti dei quali oggi protagonisti della scena concertistica internazionale, sia le Giurie di
altissimo profilo, composte da pianisti, direttori e didatti di fama mondiale che hanno assicurato la
massima qualità artistica e credibilità al concorso. Il riconoscimento del Concorso è stato ulteriormente
accresciuto dalla Presidenza Onoraria del Maestro Carlo Maria Giulini, che volle dedicarvi un pensiero di
grande intensità spirituale: «Con la speranza che le giovani generazioni siano al servizio della Musica e
sappiano donare, attraverso il Suono, quello che i Grandi Geni hanno creato per arricchire la Vita Spirituale
degli Esseri Umani». L’ingresso nella WFIMC non è soltanto un riconoscimento al valore e alla qualità
organizzativa del Concorso di Barletta, ma anche un’opportunità straordinaria di visibilità. Far parte della
Federazione significa infatti essere inseriti in una rete globale che offre ai giovani musicisti premi, concerti,
opportunità di carriera e collaborazioni con le maggiori istituzioni musicali del mondo. Sono infatti solo altri
3 i Concorsi Internazionali Pianistici che sono attualmente membri della WFIMC (‘Busoni‘ di Bolzano,
‘Pozzoli’ di Seregno e ‘Rina Sala Gallo’ di Monza): pertanto questo ingresso rappresenta una importante
opportunità per la città di Barletta e per l’intera Regione Puglia, che viene così inserita fra le più prestigiose
manifestazioni musicali internazionali. «È un traguardo che ci riempie di orgoglio – dichiarano gli
organizzatori –. Il riconoscimento della WFIMC è il frutto di anni di lavoro, passione e dedizione, ed è un
regalo prezioso per la nostra città e per la musica italiana». Alla conferenza stampa interverranno
rappresentanti Istituzionali, il Presidente AIAM (Associazione Italiana Associazioni Musicali) e il Direttore
Artistico del Concorso. Il Premio Mauro Paolo Monopoli, orgoglio italiano, rappresenta dunque
un’autentica eccellenza nel panorama musicale mondiale, capace di coniugare memoria, cultura e
valorizzazione del talento: Barletta e la Puglia si confermano capitale della musica e dell’arte, proiettati in
un contesto di altissimo prestigio globale.


Redazione










Anno scolastico 2025/2026: avvio del Servizio per l'Integrazione Scolastica degli alunni con disabilità