Attualita
mercoledì, 10 settembre 2025
11:31:00
Solenni festeggiamenti in onore dell'Insigne Reliquia del Santo Legno della Croce, compatrone della Città di Barletta, 14 settembre 2025, “Ave Croce, unica speranza”
Al via il Triduo da domani
SABATO 6 SETTEMBRE
· ore 19.00, celebrazione eucaristica , da don Mauro Dibenedetto, parroco e padre spirituale dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce, con il Rito di Vestizione di nuovi confratelli e presentazione novizi dell’Arciconfraternita del Santo Legno della Croce
SOLENNE TRIDUO
Ogni giorno
· ore 18.15, Intronizzazione della Stauroteca
· ore 18.30, Santo Rosario
GIOVEDI 11 SETTEMBRE
· ore 19.00, Celebrazione eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Favale, Vescovo di Conversano-Monopoli e Segretario della Conferenza Episcopale Pugliese
VENERDI 12 SETTEMBRE
· ore 19.00, Celebrazione eucaristica preseduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Michele Seccia, Arcivescovo emerito di Lecce
· ore 20.15 e ore 21,15, Visita guidata al "tesoro" della Basilica Santo Sepolcro a cura dell’ArcheoBarletta
SABATO 13 SETTEMBRE
· ore 19.00, Celebrazione eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro, Vescovo di Cerignola-Ascoll Satriano e delegato della Commissione di pastorale liturgica della Conferenza Episcopale Pugliese
· ore 20.15 e ore 21,15, Visita guidata al "tesoro" della Basilica Santo Sepolcro a cura dell’ArcheoBarletta
DOMENICA 14 SETTEMBRE - Festa dell'Esaltazione della Croce
· "IO DONO" dalle ore 8-00 alle ore 11.00 sul sagrato della Basilica, stand dell'AVIS con autoemoteca e donazione del sangue
· Sante Messe ore 8:30 - 10:00 - 12:00
· ore 19.00, Solenne celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Leonardo D’Ascenzo
· ore 20.00, Solenne Processione con l'Insigne Reliquia del Santo Legno della Croce, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale, dell'O.E.S.S.G., del Terz'Ordine, delle Confraternite e del Ministri straordinari dell'Eucaristia.
Interverranno il Sig. Sindaco e le Autorità Civili e Militari.
Itinerario: Basilica Santo Sepolcro, Corso Garibaldi, Via Baccarini, Piazza Aldo Moro, Via Consalvo da Cordova, Corso Vittorio Emanuele, Basilica Santo Sepolcro.
Al termine della processione Concerto Bandistico a cura del Associazione
Musicale Bandistica "La Disfida di Barletta"
«Carissimi, - scrive don Mauro Dibenedetto, parroco del Santo Sepolcro in una comunicazione ai fedeli - stiamo vivendo l’anno giubilare, per noi tutti occasione per confermare la fede in Cristo Gesù, nostra unica speranza. Un antico inno liturgico del VI secolo, composto da Venanzio Fortunato, ci fa contemplare la Croce di Cristo come nostra unica speranza per l’amore redentivo per l’amore redentivo che essa ha manifestato e manifesta. Come può uno strumento di morte divenire per noi sorgente di speranza? La croce è diventata salvifica in quanto Cristo è morto su di essa riscattandola. La croce è davvero quell’albero di vita di essa riscattandola. La croce è davvero quell’albero di vita che torna a fiorire, diventando sorgente di speranza per tutti. È in Cristo, nel crocifisso, che sta la vera teologia e la vera conoscenza di Dio: per questo la croce è da comprendere, non da esaltare retoricamente. È questa la sorgente della nostra speranza: se Cristo in quell’ora fosse sceso dalla croce, essa sarebbe per noi semplicemente un tremendo supplizio, al contrario, è diventata la sorgente della speranza, la vera teologa, il luogo della conoscenza e della redenzione. In un mondo nel quale progresso e regresso si intrecciano, la Croce di Cristo rimane l’àncora di salvezza: segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio misericordioso e fedele. Animati da questi sentimenti, viviamo insieme, in questo Anno Santo, la Festa dell’Esaltazione della Croce. Vi aspettiamo!».
Redazione