martedė 6 maggio 2025




Ultimissime:


Attualita
martedė, 6  maggio 2025



10:35:00
Mercoledì 7 maggio a Barletta | COSTRUIRE COMUNITÀ: IL RUOLO DEI TERRITORI NELL'ACCOGLIENZA
I tre anni di Sportello Immigrazione Kipepeio



Appuntamento a Barletta mercoledì 7 maggio, ore 16:00, all’Auditorium Vittorio Bonelli (ex Sacra Famiglia) in via Trento angolo via Gorizia , per un incontro dedicato all’esperienza dello Sportello Immigrazione Kipepeio: servizio per l’integrazione socio-culturale e sanitaria di persone con background migratorio, attivato dal Comune di Barletta a marzo del 2022 e affidato alla Comunità Oasi2 San Francesco.

L’incontro dal titolo COSTRUIRE COMUNITÀ: IL RUOLO DEI TERRITORI NELL'ACCOGLIENZA I tre anni di Sportello Immigrazione - Kipepeio a Barletta vedrà l’intervento dell’ Assessora alle politiche sociali del Comune di Barletta Rosa Tupputi, del giornalista e scrittore Leonardo Palmisano, della Vice-Presidente Cooperativa Comunità Oasi2 San Francesco Ilaria Chiapperino, della mediatrice linguistico culturale Zineb Silahi, a moderare sarà Cosimo Matteucci, Presidente dell'Ambulatorio popolare di Barletta odv. Gli interventi saranno un’occasione per raccontare le attività svolte negli ultimi tre anni sul territorio e per riflettere su temi e prospettive socio-culturali anche grazie alla presenza di Leonardo Palmisano: scrittore, docente di Sociologia della devianza all’Università di Foggia, editorialista del Corriere del Mezzogiorno, presidente di Radici Future Produzioni, direttore artistico di Legalltria e cofondatore di Piazze Connection, Colomba d’oro per la Pace 2019.

In questi tre anni le attività di informazione  ed orientamento legale e sanitario, nonché  quelle socio-culturali (laboratorio di lingua italiana e iniziative di sensibilizzazione), sono state curate da un equipe multidisciplinare costituita da un’assistente sociale, una mediatrice linguistico-culturale ed un insegnante di lingua italiana,  negli spazi dell’immobile sito in via degli Orti 33. Lo sportello Kipepeio ha dato inoltre l’opportunità di coinvolgere la comunità all’interno di un progetto di integrazione più ampio fatto di eventi, proiezioni, incontri aperti al pubblico e indirizzatti alla cittadinanza attiva del Comune di Barletta e dei territorio limitrofi su temi sensibili riguardo migrazione, integrazione ed emergenza lavorativa. Attività organizzate anche grazie alla collaborazione con il Progetto SAI che la Comunità Oasi2 ha gestito fino al 2023 e grazie alla collaborazione con l’équipe dei servizi Antitratta del progetto regionale “La Puglia Non Tratta”, di cui la Comunità Oasi2 è ente partner.



Redazione










Avvisi per manifestazione di interesse per l'utilizzo di graduatorie di concorsi pubblici espletati da altre amministrazioni pubbliche

Barletta: tragedia in via Lattanzio, bimbo cade dalla bici e perde la vita