 
 
Domenica 9 novembre 2025, alle 18.30, il Teatro Curci di Barletta ospiterà la 13^ edizione del gala di premiazione per la consegna dei Premi Internazionali ApuliArte.
Inaugurato nel 2005 da Mauro de Candia, il Premio nasce dalla volontà di realizzare per la sua terra d’origine un evento coreutico come ringraziamento a personalità che si distinguono come ambasciatori culturali e promotori d’arte.
Il Premio apre la stagione teatrale, di danza e di musica del Teatro Curci di Barletta promossa dal Comune di Barletta in collaborazione con Puglia Culture.
Nel corso delle sue edizioni il Premio è stato conferito ad alcuni tra gli artistә più rappresentativә della scena coreutica sia a livello nazionale che internazionale, senza perdere di vista l’attenzione sui talenti emergenti, tuttә indicatә da una commissione di espertә.
Anche per questa tredicesima edizione, la commissione composta da Gemma Di Tullio (programmatrice Danza per il Circuito Puglia Culture), Aja Jung (direttrice del Belgrade Dance Festival, Balletto Nazionale Serbo, Fondazione nazionale della Danza), Madeleine Onne (già direttrice del Royal Swedish Ballet, Hong Kong Ballet, Finnish National Ballet ed oggi direttrice del Teatro Confidencen a Stoccolma) Alessio Carbone (già primo ballerino dell'Opéra di Parigi, direttore de Les Italiens de l'Opéra e Il Balletto di Venezia), Giulio De Leo (direttore del Festival Le Danzatrici en plein air, Premio Int. ApuliArte 2024) e Javier Torres (direttore generale di Acosta Dance Foundation) ha individuato la rosa di artistә, tra i più meritevoli che si sono segnalati nel corso della passata stagione. Forte come oramai da tradizione, è stata l’attenzione ad artistә della Puglia e del Sud, insieme ad artistә internazionali, e che sono:
- Vito Alfarano, AlphaZTL compagnia d'Arte Dinamica, Brindisi
- Giacomo Castellana, Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma, Roma
- Salvatore De Simone, Wayne McGregor Dance Company, Londra
- Rosa Dicuonzo, Sasha Waltz&Guests, Berlino
- Gianmarco Moschino, Compania Nacional de Danza, Madrid
- Martin Paul, Ballet de l'Opéra National de Paris, Parigi
- Francesca Sari, Compania Nacional de Danza, Madrid
- Michele Satriano, Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma, Roma
- Seojun Yoon, Ballet de l'Opéra National de Paris, Parigi
Premio alla carriera a Pompea Santoro, danzatrice storica del Cullberg Ballet diretto da Mats Ek, assistente dei suoi lavori, oggi docente e coach.
Da tredici edizioni, il Premio Internazionale ApuliArte resta quindi fortemente ancorato alle sue radici ma inevitabilmente proiettato verso il futuro.
Il palcoscenico del Teatro Curci vedrà questә artistә esibirsi in alcune gemme del repertorio classico di Marius Petipa o Roland Petit e interessanti creazioni contemporanee come quelle di Sasha Waltz e Wayne McGregor, nell’ottica di valorizzare tradizione e, insieme, l’innovazione, puntando sulla creatività e il talento.
In apertura di serata, l’esibizione dei finalisti dell’International Dance Contest NATI PER LA DANZA e dell’ensemble giovanile GBM GIOVANE BALLETTO MEDITERRANEO, confermando la visione del Premio quale momento di crescita e visibilità per il territorio a tutto tondo.

