mercoledì 15 ottobre 2025


Ultimissime:


Cronaca
mercoledì, 15  ottobre 2025



14:02:00
Attività della Polizia Locale. Il report delle ultime settimane
Intensificata l'attività su più fronti: presidi nei parchi, sanzioni per parcheggiatori abusivi e dehors irregolari, verifiche su reati ambientali ed edilizi



In queste ultime settimane il Comando di Polizia Locale di Barletta ha incrementato notevolmente la propria attività di controllo sul territorio su più fronti diversificati  prevedendo dei servizi specifici svolti, oltre che in maniera congiunta con le altre Forze dell’Ordine, anche in maniera autonoma.

In alcune zone della città, che negli ultimi tempi hanno presentato un particolare grado di criticità, contribuendo a far diminuire nei cittadini la percezione  di sicurezza, quali i giardini De Nittis, i giardini del Castello e Parco dell’Umanità,  sono stati previsti e predisposti dei servizi specifici con controlli capillari e presidi fissi con personale e mezzi del Comando che, attraverso attività di sorveglianza attiva e stazionando in maniera permanente nelle ore serali, hanno fronteggiato situazioni critiche e varie condotte illecite.

 

Nell’ambito di tali attività, sono stati infatti individuati alcuni ragazzi in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale, di cui uno minorenne, e, dopo i rituali controlli, sono state inviate 5 comunicazioni al Prefetto per la violazione dell’art.75 del testo unico in materia di stupefacenti.

Ulteriori controlli sono stati svolti per contrastare uno dei fenomeni quotidiani estremamente diffusi nel nostro Paese quale quello della presenza dei cosiddetti parcheggiatori abusivi. Gli agenti impegnati in tale servizio hanno comminato tre verbali per la violazione dell’art. 7 comma 15 bis. del Codice della strada che prevede oltre al pagamento di una somma di denaro (da un minimo di 769 euro ad un massimo di 3.095) anche l’ordine di allontanamento dal luogo di tali persone ai sensi degli artt. 9 e 10 del d.l. 20 febbraio 2017 n. 14, convertito nella legge n. 48/2017.

 

Sono state sottoposte a controllo anche le occupazioni di suolo pubblico da parte degli esercizi commerciali, rilevando la violazione dell’art. 20 del codice della strada per 15 esercizi commerciali nei soli mesi di settembre ed ottobre 2025. Sono in corso le attività di verifica circa l’ottemperanza alle diffide emesse dal Dirigente del SUAP per la rimozione delle strutture non autorizzate.

A seguito di tali verifiche, in caso di mancata rimozione dei dehors non autorizzati (circostanza già accertata per alcuni esercizi), scatterà la chiusura dell’attività per 5 giorni e, nel caso l’occupazione abusiva persista, sino alla eliminazione della stessa.

 

Attività sono state svolte dal Comando di Polizia Locale anche in materia edilizia, rilevando e contestando la realizzazione di un’opera abusiva che è stata posta sotto sequestro al fine di evitare che il reato venga portato a conseguenze ulteriori.

Anche in tema di contrasto alle condotte illecite in materia ambientale, sono in corso molteplici attività per individuare e sanzionare chi si rende responsabile di abbandono di rifiuti in maniera incontrollata e in dispregio delle varie disposizioni normative. Da tener conto che la Legge 147/25 ha incrementato pesantemente le sanzioni pecuniarie e accessorie in materia di illeciti ambientali, prevedendo, anche per chi lascia il sacchetto per terra, una sanzione di mille euro e il fermo dell’auto. Sono già cinque infatti le contestazioni di queste nuove fattispecie di illeciti ambientali.

 

Ovviamente l’attività di controllo e presidio da parte della Polizia Locale nel Comune di Barletta continuerà anche in forma congiunta con le FF.OO. presenti sul territorio sotto il coordinamento della Questura BAT.



Redazione










Ritrovato esemplare adulto di Caretta caretta a Ponente

Sì al voto domiciliare, no ai fuorisede: il paradosso italiano