giovedė 29 maggio 2025




Ultimissime:


Attualita
mercoledė, 28  maggio 2025



14:24:00
Qualità della vita 2025: la Bat resta indietro, tra le peggiori in Italia per giovani e bambini
Il servizio di Amica9 Tv



Barletta-Andria-Trani non brilla nell'indagine 2025 sulla Qualità della Vita per fasce d’età del Sole 24 Ore. La provincia si posiziona in fondo alla classifica nazionale, registrando gravi criticità soprattutto per giovani e bambini, e confermando il divario strutturale che penalizza le aree del Sud. La BAT si colloca al 99° posto a livello nazionale per qualità della vita dei giovani, con un punteggio di 420,85, tra i più bassi d’Italia. Peggio solo Taranto (105ª) in Puglia. Lo studio, basato su 15 indicatori (occupazione, affitti, imprenditorialità, sport, cultura, ecc.), mostra un territorio in difficoltà nel garantire opportunità e servizi alla fascia giovanile.
Il confronto con il Nord è impietoso: la provincia di Gorizia, prima in classifica, raggiunge un punteggio di oltre 666 punti. Anche sul fronte dell’infanzia, Barletta-Andria-Trani si ferma all’81° posto nazionale, terza in Puglia dopo Lecce (40ª) e Bari (62ª). Tra gli indicatori considerati figurano la disponibilità di aree verdi, spese comunali per i minori, edifici scolastici dotati di mensa e palestra, e progetti PNRR legati all’istruzione. La provincia evidenzia carenze strutturali in molti di questi ambiti. Migliore, ma comunque sotto la media, la posizione nell’indice dedicato agli over 65, dove la BAT si piazza al 65° posto nazionale. La provincia risente di una bassa spesa sociale, scarsa presenza di RSA, ma registra una condizione lievemente più stabile rispetto a quelle riservate a bambini e giovani. Il quadro economico degli anziani conferma le difficoltà: secondo un’ulteriore classifica del Sole 24 Ore, la provincia di Barletta-Andria-Trani registra una pensione media mensile di 1.208,6 euro, che la colloca al 68° posto in Italia, ben al di sotto delle province del Nord come Milano (oltre 1.800 euro).
 


Giuseppe Schiavone










Barletta: il diario di Maria chiude il mese mariano in Cattedrale

La Notte dei Santuari 2025: fede, preghiera e cultura nei luoghi sacri della diocesi