venerdė 9 maggio 2025




Ultimissime:


Attualita
giovedė, 8  maggio 2025



19:46:00
Leone XIV è il nuovo Papa
Il Conclave ha eletto 267.mo Vescovo di Roma il cardinale Robert Francis Prevost



Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!, “Vi annuncio una grande gioia: abbiamo il Papa!”. Pochi istanti fa, dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato l’attesa formula latina, comunicando a Roma e al mondo il nome del nuovo Successore di Pietro:

“Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum, Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem Prevost, qui sibi nomen imposuit Leone XIV.


Primo Papa agostiniano della storia, il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, è il secondo Pontefice proveniente dal continente americano dopo Francesco. A differenza del suo predecessore, nato nel sud del continente, Leone XIV è originario del nord ma ha svolto per molti anni il suo ministero pastorale in Sud America, in particolare in Perù. Robert Francis Prevost nasce a Chicago (Illinois, USA), il 14 settembre 1955, da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origine spagnola. Cresce con i fratelli Louis Martín e John Joseph in una famiglia profondamente cattolica.

Si forma inizialmente presso il Seminario minore dei Padri Agostiniani, per poi proseguire gli studi alla Villanova University in Pennsylvania, dove si laurea in Matematica e studia Filosofia (1977). Lo stesso anno, il 1° settembre, entra nel noviziato agostiniano a Saint Louis, nella Provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio di Chicago, emettendo la prima professione il 2 settembre 1978. I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Completa la formazione teologica presso la Catholic Theological Union di Chicago, prima di essere inviato a Roma per il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum). Viene ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 da mons. Jean Jadot, allora pro-presidente del Pontificio Consiglio per i Non Cristiani. Dopo aver conseguito la licenza in Diritto Canonico (1984), viene inviato nella missione agostiniana di Chulucanas, in Perù (1985-1986), esperienza che lo segnerà profondamente. Nel 1987 discute la sua tesi dottorale sul ruolo del priore locale nell’Ordine agostiniano. Subito dopo è nominato direttore delle vocazioni e delle missioni della Provincia agostiniana di Chicago.

Nel 1988 inizia un lungo servizio pastorale a Trujillo, sempre in Perù, dove fino al 1999 svolge numerosi incarichi: priore della comunità, direttore della formazione, insegnante dei professi, vicario giudiziale dell’arcidiocesi, docente di diritto canonico e morale, e parroco nella periferia della città. Si distingue per la sua dedizione alle periferie e all’educazione ecclesiastica. Nel 1999 è eletto priore provinciale della Provincia agostiniana di Chicago, e nel 2001 è scelto come priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, ruolo che ricopre per due mandati consecutivi fino al 2013. In questo periodo partecipa ai Sinodi dei Vescovi come rappresentante dell’Unione dei Superiori Generali. Nel 2014, Papa Francesco lo nomina amministratore apostolico di Chiclayo e vescovo titolare di Sufar. Il 12 dicembre viene consacrato vescovo nella Cattedrale di Santa Maria. Il suo motto episcopale, In Illo uno unum, riflette il pensiero di Sant’Agostino: “Sebbene molti, siamo uno nell’unico Cristo”.

Nel 2015 è nominato vescovo di Chiclayo e nel 2018 vicepresidente della Conferenza episcopale peruviana, con importanti ruoli nei settori culturali ed economici. Nel 2020 diventa amministratore apostolico della diocesi di Callao. Il 30 gennaio 2023 viene chiamato a Roma da Papa Francesco come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, ricevendo la nomina ad arcivescovo. Il 30 settembre dello stesso anno è creato cardinale diacono di Santa Monica.

Nel 2023 e 2024 partecipa attivamente alle due sessioni della XVI Assemblea Generale del Sinodo sulla Sinodalità. Nello stesso periodo entra a far parte di numerosi Dicasteri, tra cui quello per l’Evangelizzazione, la Dottrina della Fede, le Chiese Orientali, il Clero, la Cultura, i Testi Legislativi, e la Vita Consacrata. Il 6 febbraio 2025, è promosso all’Ordine dei Vescovi con il titolo della Chiesa suburbicaria di Albano. Tre giorni dopo, il 9 febbraio, concelebra la Messa per il Giubileo delle Forze Armate presieduta da Papa Francesco. In occasione dell’ultimo ricovero del Pontefice al Policlinico Gemelli, Prevost guida il rosario in piazza San Pietro per la salute del Papa, il 3 marzo. Dopo il decesso di Papa Francesco, i cardinali riuniti in conclave eleggono Robert Francis Prevost come nuovo Vescovo di Roma. Con l’assunzione del nome Leone XIV, richiama la tradizione di papi riformatori e pastori saldi nella dottrina, ma attenti al rinnovamento ecclesiale.



Giuseppe Schiavone










Eletto il nuovo Papa! La gioia dei fedeli nella Cattedrale di Barletta

Il nuovo papa, Leone XIV , l'anno scorso è stato ad Andria