venerdė 12 settembre 2025


Ultimissime:


Attualita
venerdė, 12  settembre 2025



12:21:00
ASSINPRO: “Segnale positivo dall'incontro con l'Amministrazione Comunale di Barletta. Ora serve programmazione e continuità.”
La nota di Cristallo e Cortellino



Barletta, 11.09.2025 – Si è tenuto ieri, a Palazzo di Città, il primo incontro ufficiale tra l’Amministrazione Comunale di Barletta, guidata dal Sindaco Cosimo Cannito, e ASSINPRO – Associazione Industriali della Sesta Provincia Pugliese, sui problemi storici delle zone industriali, artigianali e merceologiche di via Trani, via Foggia e via Callano.
 
Il Presidente di ASSINPRO, Ruggiero Cristallo, ha espresso soddisfazione per l’avvio di un dialogo strutturato con l’Ente locale:
 
“Abbiamo accolto positivamente l’invito del Sindaco Cannito, a seguito della nostra richiesta di una maggiore attenzione alle problematiche – mai risolte – delle zone industriali. Più che avanzare nuove richieste, abbiamo ascoltato le proposte dell’Amministrazione, alcune di immediata attuazione, altre a medio e lungo termine. La nostra priorità è che quanto sollecitato negli anni trovi finalmente una programmazione concreta. L’Amministrazione ci ha chiesto tempo per verificare le singole istanze e pianificare gli interventi: confidiamo nella convocazione periodica di tavoli di aggiornamento. Da parte nostra c’è la massima disponibilità alla collaborazione.”
 
Sulla stessa linea Giuseppe Cortellino, proprietario e amministratore di COFRA S.r.l. e socio ASSINPRO:
 
“Ringraziamo il Sindaco Cannito, il Presidente del Consiglio Comunale Marcello Lanotte e l’intera Amministrazione: in 60 anni di esistenza delle zone industriali non si era mai svolto un incontro di questo tipo. Abbiamo apprezzato la trasparenza con cui sono state illustrate le difficoltà, ma anche la volontà di reperire risorse e di affidarsi a tecnici esterni per portare a termine gli interventi.”
 
Durante l’incontro, l’Amministrazione ha annunciato la predisposizione di un Documento di Indirizzo Programmatico (D.I.P.) per via Trani, con sopralluoghi tecnici finalizzati a definire le opere necessarie e ad avviare subito i lavori più urgenti. Il D.I.P. sarà utile anche per stimare i costi e pianificare in modo puntuale le fasi di realizzazione.
 
È stato inoltre previsto lo sblocco delle criticità su via dell’Industria e via dei Muratori, con il coinvolgimento delle imprese per liberare le aree interessate. La fase successiva estenderà il D.I.P. anche a via Foggia e via Callano, completando così la ricognizione delle opere da eseguire.
 
Pur essendo un Comune virtuoso e senza debiti, ASSINPRO ha suggerito di valutare l’ipotesi di un mutuo trentennale, a basso impatto sul bilancio comunale, per finanziare opere strutturali indispensabili.
 
ASSINPRO ha inoltre ottenuto la disponibilità dell’Amministrazione a:
 
  • revocare l’obbligo per le imprese di realizzare le vasche di seconda pioggia, considerato il nuovo piano di opere pubbliche primarie necessario;
  • valutare la sospensione o la modifica della tassa sui passi carrabili di accesso alle aziende;
  • avviare, nel tempo, la regolarizzazione delle particelle stradali inglobate nella viabilità pubblica, compatibilmente con la carenza di personale tecnico del Comune.
ASSINPRO considera l’incontro un punto di svolta dopo decenni di immobilismo e sottolinea l’urgenza di passare dalla fase di ascolto a quella operativa:
 
“La situazione non è più rinviabile – concludono Cristallo e Cortellino – perché senza impresa non c’è economia né sviluppo. Il prossimo tavolo di confronto, già fissato per novembre, dovrà essere l’occasione per condividere un cronoprogramma preciso e avviare i primi interventi.”


Redazione










Il Premier australiano Anthony Albanese riceve il catalogo della collezione De Nittis