venerdė 29 agosto 2025


Ultimissime:


Attualita
venerdė, 29  agosto 2025



11:07:00
Assinpro: "Da tre anni promesse tradite. Lo sviluppo economico a Barletta è fermo al palo. Il sindaco risponda alle imprese"
La nota



L’Associazione degli Imprenditori di Barletta – Assinpro – denuncia l’assoluta mancanza di programmazione, di visione strategica e di interventi concreti da parte dell’Amministrazione Cannito, a oltre tre anni dall’insediamento.
 

Il contratto con gli imprenditori, sottoscritto in campagna elettorale l’8 giugno 2022, è stato completamente disatteso.
Le promesse fatte dal Sindaco Cosimo Cannito sono rimaste lettera morta: nessun piano industriale, nessuna cabina di regia, nessuna progettazione avviata, né sui grandi temi (come Porto, PUG e ZES), né sulle esigenze quotidiane degli imprenditori.

 
“Ci avevano promesso un cambio di passo – dichiara Assinpro – ma la realtà è che Barletta è ancora priva delle basi minime per uno sviluppo economico credibile. L’Amministrazione ha fallito anche negli impegni più semplici, tradendo la fiducia degli imprenditori e bloccando ogni possibilità di crescita.”
 

ZONE ECONOMICHE ABBANDONATE: TRE AREE, ZERO INFRASTRUTTURE

 
La Zona Industriale di Via Trani, la Zona Artigianale di Via Callano e la Zona Commerciale di Via Foggia versano in condizioni inaccettabili:
 
Strade dissestate
 
Illuminazione assente o insufficiente
 
Fogne incomplete
 
Trasporto pubblico inesistente
 

Eppure, lo stesso Sindaco Cannito si era impegnato pubblicamente – anche in recenti incontri televisivi – al completamento delle infrastrutture.
Oggi, a distanza di mesi da quelle dichiarazioni, non risulta nemmeno avviata la fase progettuale.
UNA MACCHINA AMMINISTRATIVA IMMOBILE. ALTRO CHE UFFICIO DI PIANO.

 

Nel contratto pre-elettorale si parlava chiaramente della creazione di un Ufficio di Piano Strategico, con tecnici dedicati alla progettazione di interventi e all’accesso ai fondi pubblici (PNRR, ZES, etc.).
A Barletta quell’ufficio non esiste e non è mai stato neppure abbozzato.

 

Nel frattempo, città più organizzate intercettano risorse, progettano, realizzano. Barletta, invece, perde tempo. E perde opportunità.
ASSURDITÀ BUROCRATICHE E ABUSI AMMINISTRATIVI

 
Non bastasse l’assenza di opere pubbliche, gli imprenditori subiscono anche penalizzazioni ingiustificate:
 
Il Comune non ha mai regolarizzato la proprietà di particelle stradali inglobate nella viabilità pubblica, scaricando sugli ex proprietari oneri che spettano all’ente.
 
Nelle aree produttive si continua a far pagare la tassa sui passi carrabili per l’ingresso alle aziende: una pratica assurda e vessatoria.
 
Si impone alle imprese la realizzazione, a proprie spese, di vasche per le acque di seconda pioggia a causa della rete pubblica sottodimensionata. Un obbligo illegittimo, che chiederemo venga immediatamente revocato.
 

IL SILENZIO SULL’EX CARTIERA: UNA FERITA URBANA CHE NON INTERESSA A NESSUNO?

 

Mentre si parla di rigenerazione urbana ovunque, l’ex Cartiera di Barletta resta abbandonata. Nessuna visione, nessuna linea guida, nessuna apertura al confronto.
ASSINPRO CHIEDE RISPOSTE CONCRETE. ORA.

 
Assinpro chiede ufficialmente al Sindaco Cannito e alla sua Giunta:
 
L’immediata calendarizzazione di incontri periodici con l’Associazione per aggiornamenti puntuali e trasparenti sugli interventi richiesti.
 
L’apertura di un tavolo permanente di monitoraggio per le tre zone economiche.
 
Una risposta pubblica e documentata su ognuno dei punti disattesi del Contratto con gli Imprenditori.
 
“Sindaco, basta parole. È tempo di assumersi responsabilità davanti alla città e a chi, con il proprio lavoro, tiene in piedi l’economia di Barletta. Gli imprenditori non sono più disponibili a tollerare l’inazione amministrativa.”
 

IL PRESIDENTE 

RUGGIERO CRISTALLO


Redazione










Gabriele Iovieno è ufficialmente un nuovo giocatore biancorosso 

LA DISFIDA DI BARLETTA 2025 - Tra storia, identità e spettacolo: un viaggio nel Rinascimento che parla al presente