giovedė 21 agosto 2025


Ultimissime:


Attualita
giovedė, 21  agosto 2025



09:14:00
“Cena in Bianco” conferenza stampa di presentazione oggi alle 11:00
Si terrà a Palazzo San Domenico



Per la prima volta a Barletta si terrà la Cena in Bianco, sabato 23 agosto 2025 alle ore 20:00 sul Corso Vittorio Emanuele, in un tratto spesso dimenticato che, per l’occasione, verrà trasformato in un elegante salotto bianco. Una prima edizione che nasce all’insegna di eleganza, inclusione, convivialità e beneficenza, e che si preannuncia già sold out, segno dell’entusiasmo e della partecipazione della città.
 
La Cena in Bianco non sarà solo un momento di condivisione, ma un vero e proprio contenitore di emozioni. Ad animare la serata ci saranno la presentatrice Agata Paradiso, la ballerina Arianna Lanotte, il violinista Francesco Convertini, il DJ Ruggero Di Salvo, il sassofonista Antonio Gobbo, il cabarettista Enzo Costanza e il ginnasta “uomo bandiera” Stefano Scarpa, vincitore di Italia’s Got Talent 2012 e Tú sí que vales Spagna 2017. Accanto a loro, i ragazzi diversamente abili saranno protagonisti con il loro talento e la loro energia, per sottolineare il valore di inclusione che caratterizza l’evento.
 
Il Corso sarà impreziosito da un allestimento curato dalle wedding planner Arcangela Leone e Florinda Settanni, con il supporto di Grazia Moschetto, della prof.ssa Maria Rosaria Cavaliere e della prof.ssa Antonella Palmitessa. Non mancheranno cibo e vino: convenzioni dedicate e la presenza delle cantine del territorio offriranno un viaggio nei sapori locali, nel rispetto dello spirito della Cena in Bianco fondato su sobrietà, eleganza e condivisione.
 
L’iniziativa avrà anche una forte valenza sociale, con parte del ricavato destinata a progetti di beneficenza. È anche un’occasione per riportare attenzione e vitalità in una parte del Corso spesso trascurata, dimostrando come cultura e comunità possano diventare strumenti di rivalutazione urbana.
 
Un ringraziamento prezioso va al logistic partner BAR.S.A. S.p.A., nella persona della presidente avv.ssa Alessia De Finis e di tutto il personale, per aver contribuito alla sensibilizzazione sul rispetto ambientale, ai media partner Pedico Arti Grafiche e Vado in Diretta per la costante vicinanza comunicativa.
 
Grazie inoltre agli sponsor e ai partenariati gratuiti per il sostegno e il lavoro volontario: AIDO, AVIS, Croce Rossa Italiana – Comitato di Barletta, Vivere 360, Associazione Italiana Persone Down, AssoMedA, Centro Sociale Polivalente L’Angioletto, Work-Aut Lavoro & Autismo, UISP Comitato BAT, Amici del Cammino Barletta Running & Walking, Barletta Sportiva 1972, Food Truck La Locanda del Giullare, Ciaolandia – Sogni su Motori LAB, My Darling Handmade, Barlett e Avést, Puglia Unique Experience, Pro Loco Montaltino, Barletta Ricettiva, Divine del Sud, T!PS – Tour Indigeni Pugliesi Slow, Terroir.
 
Un ringraziamento sentito va ai patrocini del Comune di Barletta, della Provincia Barletta-Andria-Trani, della Regione Puglia e di Puglia Promozione. Un grazie particolare al Sindaco di Barletta, dott. Cosimo Damiano Cannito, all’Assessorato alle Attività Produttive guidato dall’avv. Giuseppe Dileo, all’Ufficio Attività Produttive per il supporto costante, all’Assessorato alla Cultura e Turismo guidato dal dott. Oronzo Cilli, all'ufficio cultura per l'attenzione e a tutti gli uffici che hanno contribuito: Comando di Polizia Municipale e Ufficio Traffico, il dirigente della Cultura Savino Filannino, il dott. Francesco Attolico, l’Ufficio Cultura, l’Ufficio Segreteria del Sindaco e l’ingegnere Mario Di Candia, che ha predisposto un piano di sicurezza impeccabile. Grazie anche alla Questura della Provincia Barletta-Andria-Trani per la preziosa attenzione e disponibilità.
 
Un ringraziamento speciale va inoltre alle Commissioni Attività Produttive e Cultura, che hanno voluto attenzionare e promuovere l’iniziativa con la vicinanza dei presidenti Gennaro Calabrese e Ruggiero Fiorella e dei rispettivi consiglieri, e al consigliere regionale Ruggiero Mennea per la vicinanza e l’attenzione mostrata.
 
Un grazie particolare anche ad Angelo Fiori, grafico e ideatore della sigla della manifestazione “Stasera è Luce”, che accompagna simbolicamente l’evento.
 
La manifestazione è stata organizzata da Antonio Diviccaro, presidente dell’ASD La Barlettana, e Raffaele Rizzi, titolare del B&B Eraclio di Barletta. Un ringraziamento sincero anche ai residenti del Corso per aver permesso lo svolgimento di spettacoli dai balconi e ai commercianti per la loro pazienza e collaborazione.
 
I biglietti sono ufficialmente sold out: un risultato che testimonia la voglia di partecipazione e il grande entusiasmo intorno a questa iniziativa. Quando la rete collabora, tutto riesce bene. La Cena in Bianco – Prima Edizione a Barletta non è solo un momento conviviale, ma un’esperienza collettiva, inclusiva e indimenticabile.
 
Si comunica che giovedì 21 agosto alle ore 11:00, presso Palazzo San Domenico Barletta, si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione. La stampa è invitata a partecipare.
 


Redazione










141° anniversario della scomparsa di Giuseppe de Nittis. Ingresso gratuito per i visitatori della Pinacoteca